Come si usa l'olio di Tamanu?
Conosciuto anche come oro verde del Pacifico, il Tamanu è il frutto dell'omonimo albero. Utilizzato sotto forma di olio estratto dal frutto, le sue numerose virtù lo rendono un prodotto molto apprezzato per la pelle. Scoprite come utilizzare l'olio di Tamanu quotidianamente.
Che cos'è l'olio di Tamanu?
Il Tamanu è un albero che si trova principalmente nella Polinesia francese. È noto per i suoi frutti, ricchi di acidi grassi, vitamina E e flavonoidi, da cui si ottiene un olio prezioso per la pelle. Conosciuto anche con il nome di calophylla, questo olio viene utilizzato in una serie di prodotti cosmetici e dermatologici.
L'olio di tamanu è anche molto ricco di acido linoleico (omega 6) e acido oleico (omega 9). Ha proprietà rigenerative, ammorbidenti e cicatrizzanti. Naturalmente ricco di vitamina E, aiuta a combattere i primi segni dell'invecchiamento cutaneo.
È anche antibatterico e antinfiammatorio. Gli abitanti delle isole del Pacifico lo usano per combattere acne, rosacea ed eczema.

Come si usa l'olio di Tamanu?
Se volete acquistare l'olio di Tamanu, assicuratevi che sia spremuto a freddo e naturale (senza altri ingredienti aggiunti). È disponibile come tale o sotto forma di balsamo. Quest'ultimo è più indicato per i bambini o per piccole applicazioni locali, poiché è un prodotto meno concentrato.
L'olio di Tamanu puro è molto potente e concentrato. Si può usare così com'è, ma le donne in gravidanza, ad esempio, preferiranno diluirlo con un altro olio vegetale a scelta (cocco, monoi, jojoba, mandorla, ylang-ylang, nocciolo di albicocca, ecc.), a una concentrazione del 5-30% circa. L'ideale sarebbe preparare la miscela in un piccolo flacone spray, per essere sicuri di non sbagliare le proporzioni.
Si può quindi applicare su tutte le zone, ad eccezione del contorno occhi, compresi i capelli come maschera per capelli. Come l'olio di Monoi, è preferibile applicarlo sulla pelle leggermente umida subito dopo la doccia. Per farlo, basta asciugare brevemente la pelle e applicare direttamente l'olio di Tamanu. In questo modo sarà più facile far penetrare l'olio nell'epidermide. Sui capelli, applicare l'olio di Tamanu sulle lunghezze (evitando le radici) e lasciarlo in posa per qualche ora, o anche per tutta la notte, per idratare a fondo le fibre capillari.
Si consiglia di massaggiare l'olio in modo concentrico sulla pelle fino a completo assorbimento. Si ricorda che questo olio è solo per uso esterno e non deve essere consumato in nessun caso! Ricordarsi di lavarsi accuratamente le mani dopo l'applicazione.
Ci sono controindicazioni all'uso dell'olio di Tamanu?
Le donne in gravidanza devono fare attenzione all'uso dell'olio di Tamanu, diluendolo con un altro olio vegetale naturale, come l'olio di Mahana. L'olio di Tamanu non provoca allergie, ma è un rubefacente. Ciò significa che può provocare la reazione di alcuni tipi di pelle. Perciò è meglio provarlo applicando all'inizio pochissimo olio e vedere come reagisce la pelle.